Un ottima recensione del libro “U rispir’ du vicinonz – Canzoniere materano” a firma di Andrea Galgano. A distanza di anni, questo libro continua a stupire chi incontra.
Tutti gli articoli di admin
Le maschere delle fiabe materane
Queste maschere, tratte dalle Fiabe Materane, edite da La Stamperia Edizioni Matera, sono in free download. Vedi i post precedenti per saperne di più e fai un buon Carnevale, cane, gatto o topo tu sia!
Nuove vecchie maschere da scaricare e indossare – Angelo Palumbo
Nuove vecchie Maschere
2 marzo 2019, Castronuovo Sant’Andrea, MIG. Museo Internazionale della Grafica
STI MASCRE. Gli artisti, le poesie in dialetto e le maschere del Carnevale 2019.
Angelo e Giuseppe Palumbo disegnano le maschere per i bambini del Pollino che sfileranno in paese recitando i versi in dialetto di Franco Palumbo dedicati agli antichi abitanti dei Sassi.
Nella Saletta delle Novità: Le maschere di Franco Gentilini (1977)
Le maschere di Angelo fanno riferimento a persone e mestieri, tipiche dei Sassi di Matera, fisionomie rassicuranti nella loro apparente quotidianità e inquietanti in qualità di ” doppio”, specie se il doppio è un bambino.
Le maschere di Giuseppe invece fanno riferimento alla Fiabe Materane, tradizionali e non, di Franco Palumbo, edizioni “La Stamperia”, Matera. Anche qui, il doppio animale attiva il gioco totemico e il risveglio carnevalesco.
Mario Luzi – lettera a Franco Palumbo
Abbarabbiss. Terza edizione.
126. La Brin a Mater. La Bruna a Matera.
Ultima illustrazione per “U rispir du vicinonz – Canzoniere materano”. Una poesia dedicata a momenti difficili per la festa che è nello spirito profondo dei materani. Un monito per l’oggi. Qui l’audio.
125. Si sent n’ licch’l. Si sente un grido.
124. Na matin’. Un mattino.
Qui l’audio. Scritta un anno prima di morire…
123. Si ste iopr u cil. Si sta aprendo il cielo.
Qui l’audio. Si stava preparando… 23 settembre 2010.