Nuove vecchie Maschere

2 marzo 2019, Castronuovo Sant’Andrea, MIG. Museo Internazionale della Grafica
STI MASCRE. Gli artisti, le poesie in dialetto e le maschere del Carnevale 2019.
Angelo e Giuseppe Palumbo disegnano le maschere per i bambini del Pollino che sfileranno in paese recitando i versi in dialetto di Franco Palumbo dedicati agli antichi abitanti dei Sassi.
Nella Saletta delle Novità: Le maschere di Franco Gentilini (1977)

WhatsApp Image 2019-02-26 at 23.00.35 WhatsApp Image 2019-02-26 at 23.04.49 WhatsApp Image 2019-02-26 at 23.04.50 WhatsApp Image 2019-02-26 at 23.04.51 WhatsApp Image 2019-02-26 at 23.07.14

Le maschere di Angelo fanno riferimento a persone e mestieri, tipiche dei Sassi di Matera, fisionomie rassicuranti nella loro apparente quotidianità e inquietanti in qualità di ” doppio”,  specie se il doppio è un bambino.

Le maschere di Giuseppe invece fanno riferimento alla Fiabe Materane, tradizionali e non, di Franco Palumbo, edizioni “La Stamperia”, Matera. Anche qui, il doppio animale attiva il gioco totemico e il risveglio carnevalesco.

Lascia un commento